Corsi di Studio A.A. 2025/2026
L-18 - L-33 - L-41 - LM-2 - LM-16 - LM-77
Corso di laurea di primo livello | classe L-18
ECONOMIA e MANAGEMENT (EM)
Il Corso di Studio in Economia e Management si inquadra nel tessuto socio-economico del territorio e risponde prevalentemente alle esigenze delle piccole e medie imprese: la pianificazione e il controllo di gestione, l'internazionalizzazione, l'innovazione, il marketing, il rapporto banca-impresa e le altre complessità della gestione aziendale.
I laureati del CdS acquisiscono:
- la conoscenza di base dell'economia e della gestione aziendale;
- le conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private e pubbliche;
- i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della statistica, della matematica per le applicazioni economiche;
- la capacità di sapere applicare le conoscenze apprese nell'operatività degli aspetti economici e finanziari delle imprese.
Durante il percorso formativo è prevista la possibilità di svolgere tirocini formativi presso aziende ed organizzazioni pubbliche e private, nazionali ed internazionali. Il corso di studi offre la possibilità di scegliere tra 3 diversi curricula: Banca e Finanza; Economia Aziendale; Economia e Commercio Internazionale
Corso di laurea di primo livello | classe L-33
ECONOMIA e MARKETING PER LA SOSTENIBILITA' (EMS)
Il Corso di laurea in Economia e marketing per la sostenibilità mira a formare figure professionali che, insieme ad una solida formazione universitaria di base in ambito economico e giuridico, siano in grado di comprendere le dinamiche dello sviluppo sostenibile in tutte le sue declinazioni e di proporre soluzioni per la valorizzazione e il rilancio dei territori nonché per il miglioramento dei processi produttivi, di vendita e di consumo verso il principio circolare.
Il laureato in Economia e marketing per la sostenibilità sarà in grado di analizzare le relazioni tra attività economica e ambiente, proponendo soluzioni in grado di trasformare la sostenibilità ambientale in un fattore di crescita e di sviluppo sia per le imprese che per i territori.
Si tratta di competenze sempre più richieste dagli operatori pubblici e privati, per avviare processi di transizione ecologica e per perseguire modelli di sviluppo sostenibili.
Corso di laurea di primo livello | classe L-41
DATA ANALYSIS PER LE SCIENZE SOCIALI (DASS)
Il Corso di studi in Data Analysis per le Scienze Sociali fa parte della Classe delle Lauree Triennali in Statistica (L-41) e si propone di offrire una formazione caratterizzata da un'elevata interdisciplinarità.
L’obiettivo è quello di formare una figura culturale e professionale con un’ampia preparazione di base nell’ambito dell’organizzazione, gestione e analisi dei dati, dei fondamenti di matematica e di informatica nonché della statistica metodologica e applicata.
Il percorso formativo è inoltre arricchito con corsi tipici delle scienze sociali che guardano al confronto con le scienze umane, in modo da stabilire un raccordo con gli aspetti sociali dell’informazione, con quelli normativi, con i problemi posti dalle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione e con quelli di applicazione della analisi dei dati anche nelle discipline umanistiche.
Requisiti di ammissione ai corsi di laurea triennali
Per maggori e più dettagliate infomazioni è possibile consultare la pagina dedicata: Immatricolazione, iscrizione e test di ingresso.
Il test non è utilizzato come strumento di selezione ma come strumento utile ad individuare lacune nella formazione personale da colmare. Il test è basato su quesiti a scelta multipla ed è articolato in tre aree: comprensione del testo, logica e matematica, oltre ad una sezione di Lingua Inglese. Se il risultato conseguito nel TOLC è inferiore a determinate soglie, è possibile immatricolarsi, ma sarà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) da assolvere entro il primo anno di iscrizione con la frequenza di lezioni dedicate.
Corso di laurea Magistrale | classe LM-2
Archeologia e sviluppo dei territori (AST)
Il corso di laurea magistrale in Archeologia e sviluppo dei territori offre una solida formazione di base in ambito storico-archeologico, abbinata ad approfondimenti di carattere economico, giuridico e tecnico-scientifico, indispensabili nella formazione di un archeologo attivo nei processi di gestione del paesaggio. L'interdisciplinarietà, il forte legame con il territorio e la partecipazione a campagne di scavo e progetti di ricerca rappresentano il fulcro di un corso a elevata specializzazione, caratterizzato da un innovativo approccio multidisciplinare e un puntuale ricorso alle nuove tecnologie. Riservando una grande attenzione alla tutela, alla valorizzazione del patrimonio archeologico e allo sviluppo economico e sociale del territorio, il corso fornisce un sistema integrato di conoscenze e competenze particolarmente utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Corso di laurea Magistrale | classe LM-16
FINANZA E MERCATI (FM)
Il corso di laurea magistrale in Finanza e Mercati offre una formazione approfondita e completa in finanza, negli ambiti tradizionali, ma anche in quelli più attuali (finanza di impatto, finanza sostenibile, finanza comportamentale) garantendo capacità di adattamento a un contesto in costante evoluzione.
Sono previsti due curricula, entrambi garantiscono una formazione specialistica nell'ambito finanziario (banche e asset management) e produttivo (direzione finanziaria delle imprese). Il primo con una curvatura verso le tecnologie digitali e le loro applicazioni, il secondo, che prevede insegnamenti in lingua inglese, consente di approfondire tematiche internazionali che possano valorizzare l'operatività di aziende a livello transfrontaliero.
Si rivolge ai laureati triennali nelle classi di laurea L18 e L33, ma anche ai laureati in altre classi di laurea che risultino in possesso dei requisiti di accesso previsti nel regolamento del corso, che vogliano essere in grado di comprendere profondamente le dinamiche dei mercati finanziari, dell’intermediazione e della corporate finance, ma al contempo sappiano gestire le potenzialità dell’innovazione digitale sia all’interno dei servizi bancari e finanziari che nel rapporto tra operatori/imprese e mercati finanziari.
Inoltre, il corso ha un accordo trilaterale con l’ Università Nicolaus Copernicus di Toruń (Polonia) e l’Università di Angers (Francia) per il rilascio di un titolo di studi multiplo “International Finance Programme”. Gli studenti che prenderanno parte al programma di studio e di scambio conseguiranno un titolo multiplo composto da tre diplomi di laurea magistrale.
Corso di laurea Magistrale | classe LM-77
MANAGEMENT E MARKETING INTERNAZIONALE (MMI)
Il corso di laurea magistrale in Management e Marketing Internazionale prevede specifici insegnamenti volti a sviluppare solide competenze strategiche, amministrativo-contabili, gestionali, di finanza e di marketing affiancati da corsi idonei ad ampliare conoscenze e capacità applicative in tema di analisi economica, analisi dei dati, cyber security, sostenibilità, diritto societario e della crisi d’impresa, diritto tributario, diritto industriale e diritto dei contratti con particolare attenzione agli sviluppi digitali e internazionali.
I percorsi didattici mirano a formare due profili di laureati: Curriculum Management e Consulenza Aziendale e Curriculum Marketing e Mercati Globali.
Il curriculum in Management e Consulenza Aziendale offre un percorso di apprendimento pensato per chi intende formarsi per assumere ruoli direttivi in impresa, accedere alla professione di dottore commercialista o, più in generale, svolgere consulenza in ambito aziendale. Per questo profilo di laureato, le competenze amministrativo-contabili e gestionali (strategie aziendali, principi contabili internazionali, finanza aziendale, aggregazioni aziendali e bilancio consolidato, operazioni straordinarie, comunicazione non finanziaria) saranno integrate da insegnamenti di area giuridica (diritto societario, diritto della crisi d’impresa e pianificazione fiscale internazionale) e da conoscenze negli ambiti del digitale e della sostenibilità.
Il curriculum in Marketing e Mercati Globali nasce dalla consapevolezza che la pressione competitiva e la diffusione delle tecnologie digitali hanno accresciuto sensibilmente l’importanza del marketing all’interno delle imprese, sia in un contesto locale che internazionale, e ne hanno ampliato le aree di competenza. In linea con tale evoluzione, il secondo profilo di laureato è ascrivibile a quello di un professionista o di un manager operativo nelle diverse macroaree di attività del marketing e dell’export management, che richiedono competenze multidisciplinari, digitali e internazionali.
______________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________anni academici precedenti_______